top of page

Compagnia Teatro Ragazzi
"Primi Applausi"

Federica Catalano
Recapito telefonico: 338/2670056
Indirizzo e-mail: dinaa@katamail.com
Info e foto: facebook.com/federicacatalanoattrice
Matricola ENPALS: 2582897
Dati personali
Luogo e data di nascita: Roma, 26/12/1980
Caratteristiche Fisiche:
- Altezza: 168 cm.
- Colore occhi: castani
- Colore capelli: castani
- Taglia 44
- Misura scarpe 39
Stato civile: nubile
Titolo di Studio: Laurea in Lettere e Filosofia + Dottorato in Italianistica
Lingue Straniere: Tedesco (fluente), Inglese (fluente), Yiddish (scolastico).
Dialetti: romano, napoletano.
Specializzazioni: attrice, regista, cantastorie, arte di strada, danze tradizionali
Formazione
TEATRO: 2011-2013: scuola di mimo corporeo Icra Project diretta da Michele Monetta e Lina Salvatore
2004: laboratorio di Teatro Contemporaneo diretto da Laura de Marchi
2003: laboratorio di Teoria e Tecnica dell’Attore tenuto dal prof. Giuseppe Argirò presso l’Università ‘La Sapienza’ di Roma
2003: laboratorio sulla commedia musicale diretto da Claudio D’Amico
2002: seminario sull’uso della voce metodo Linklater tenuto da Alessandro Fabrizi
2001-2002: laboratori di teatro Shakespeariano diretti da Guido D’Avino e Simonetta de Nichilo
DANZA
2000-2005: studio danza jazz, insegnante T. Carrano, Scuola di Danza di Renato Greco
Seminari di musica e danza etnico-popolare, a Roma e sul campo:
Seminario di danza africana, insegnante Tasha Rodriguez
MUSICA
studio dell’organetto diatonico 2 bassi, insegnante Fabio Coladarci
laboratorio di Tamburi a Cornice, insegnante Davide Conte
seminario di Canto Corale Polifonico, insegnante prof. Monari
Realizzazioni Professionali
Teatro
2014: “Frühling in Deutschland”, spettacolo didattico in lingua tedesca, regia S. Orefice/ F. Catalano
2013/2014: “Die Märchen der Bräder Grimm”, spettacolo didattico in lingua tedesca, regia S. Orefice/ F. Catalano
2013: “Petit Circus Napolitaine”, regia di Amedeo Veneruso
2013: “Le delizie della felicità comica”, regia di Antonia Baiano
2012: “Cantanno li cunti”, regia di Federica Catalano
2011: “La vecchia scorticata”, regia di Federica Catalano
2011: “Masaniello a ferro e fuoco”, regia di Sasà Pelliccia
2011: “O…maggio a Napoli”, regia di Enzo De Simone
2011: “Er Tinea”, regia di Claudio D’Amico
2011: “Mbroglio d’ammore”, regia di Angelo Picone
2010: “Scoppia?”, regia di Simona Verrusio e Claudia Dell’Era
2010: laboratorio “Napoletango”, tenuto da Giancarlo Sepe, progetto del Teatro Eliseo e RaiSat
2010: “Pulcinellata”, regia di Pier Luigi Ottiero
2009: “Le lune di Leopardi” , regia di Pier Luigi Ottiero
2008: “Er Tinea”, regia di Claudio D’Amico
2008: “Le stelle del cielo non si posson contare”, di Federica Catalano
2007: “Dumani l’è festa, non si lavora”, di Federica Catalano
2007 “La Mimosa Sgualcita”, di Silvia Di Fonso e Federica Catalano
2005/2006: “Reparto Maria Goretti”, di Antonio Pierfederici, regia di Barbara Rosso
2004: “Càsinumani ovvero Casìnumani”, regia di Laura De Marchi
2003: “Incontrarsi”, di Salwen, regia di Guido D’Avino, Roma,
2002: “L’Ispettore Generale” di N. Gogol, regia di G. D’Avino
2001: “Molto Rumore per Nulla” di W. Shakespeare, regia di G. D’Avino
1999: “Woyzeck” di G. Büchner, nell’ambito del Progetto Internazionale Socrates, “Un Teatro per l’Europa”, Monaco di Baviera
1998: “Wo ist Faustina” da W. Goethe, nell’ambito del Progetto Internazionale Socrates “Un Teatro per l’Europa”
Cortometraggi
2012: “Se questo è amore…”, regia di Simona Verrusio e Marcello Caroselli visionabile alla pagina http://www.youtube.com/watch?v=IkuP9tmozLg
2011: “Roma 1943”, regia di Giangiacomo Scocchera
2010: “L’autostoppista”, regia di Giorgio Neri
Autorizzo la comunicazione ed il trattamento dei miei dati ai sensi del D. lgs. 196/03.
bottom of page